Heretic

3 Apr , 2025 - Film

TITOLO: Heretic

REGISTA: Scott Beck, Bryan Woods

ANNO: 2024

DURATA: 110 min

GENERE: horror, thriller

GIUDIZIO: ★★★☆☆

🔔 SPOILER ALERT 🔔

È l’uomo che sogna la farfalla
O la farfalla che sogna l’uomo?

Gli autori di A Quiet Place tornano al cinema insieme a Hugh Grant con un horror psicologico le cui protagoniste sono due giovani missionarie mormone, sorella Barnes (Sophie Thatcher) e sorella Paxton (Chloe East). Le due ragazze al momento sono alle prese con l’attività di proselitismo e nella loro lista di case da visitare c’è anche quella del signor Reed (Hugh Grant), un uomo di mezza età che le invita ad entrare assicurando che in casa è presente anche sua moglie. Le missionarie accettano, ma la conversazione tra i tre diventa sempre più intima e incalzante mentre la moglie di Reed tarda ad arrivare e la possibilità per le ragazze di uscire dall’abitazione si fa sempre più remota.

Devo dire che non sono una grande fan dei film dell’orrore, ma apprezzo invece i thriller psicologici. Sono stati infatti gli autori di A Quiet Place ad avermi portata in sala: avendo visto e amato la trilogia, speravo di trovare anche in questo film lo stesso coinvolgimento. Devo ahimè ammettere che invece Heretic non ha soddisfatto del tutto le mie aspettative. Le premesse sembravano buone: due ragazze così legate al loro credo da voler convertire chi fosse stato disposto ad ascoltarle vengono a loro volta sottoposte ad una conversione. Sarebbe stato interessante ascoltare le due campane in un contesto piuttosto frizzante e in realtà le prime argomentazioni dei protagonisti sono anche degli ottimi punti di vista. Così come sono stati interessanti anche alcuni trucchi utilizzati dal padrone di casa per costringere le due missionarie a restare – la candela all’aroma di mirtilli e le pareti in metallo sono stati a mio avviso i migliori. La scelta poi di far sopravvivere la sorella che in un primo momento sembrava essere la più ingenua delle due non l’ho trovata affatto banale. Nonostante questi elementi che ritengo degni di nota, la polpa del film mi è sembrata però un po’ insipida. Il finale aperto è stato l’ennesimo dettaglio che mi ha lasciato con l’amaro in bocca: la farfalla che si posa sul dito della sorella Paxton è la reincarnazione della sorella Barnes che, a conoscenza della fantasia della prima, è passata a trovarla dopo la sua morte? O è invece la rappresentazione del racconto del sogno della farfalla di Zhuangzi, per cui la sorella Paxton è in realtà morta ma si immagina viva? Può anche darsi che tutto ciò sia stato solo un sogno della farfalla apparsa nella casa di Reed a inizio film. Nel dubbio, io eviterei lo spacciatore che le ha passato i funghetti allucinogeni.

Credo dunque che Heretic sia un film che vada rivisto una seconda volta per essere apprezzato davvero, ma che allo stesso tempo non si fa desiderare così tanto da dedicargli un rewatch. E onestamente un po’ mi dispiace perché ci avevo visto del potenziale: l’analisi della religione come forma di controllo, l’importanza di credere in qualcosa e il confine quasi accennato tra il convincere e l’essere convinti sembravano dei buoni propositi per un thriller psicologico coi fiocchi. Una lancia a favore del film va però spezzata: il signor Reed sembra essere veramente riuscito a convertire una delle due missionarie! Sophie Thatcher – l’interprete di sorella Barnes – è effettivamente nata e cresciuta in una famiglia mormone, ma ha successivamente smesso di praticare tale religione. Già durante l’infanzia poi sviluppa doti artistiche, iniziando a recitare e cantare all’età di due anni. Crescendo decide di concentrarsi sulla recitazione, ottenendo il suo primo ruolo di rilievo nella serie televisiva – rullo di tamburi – The Exorcist, in cui interpreta Regan MacNeil da giovane. Insomma, la ragazza sembra aver scelto da che parte stare!

Scherzi a parte, non credo che Heretic sia un film da buttar via. Semplicemente non ha sfruttato al massimo il suo potenziale presentandosi al pubblico come una pellicola senza troppe pretese.

Il salotto dei morti

Chiacchiere dall'altro mondo


, , , , ,

Comments are closed.