Libri

  • La sconosciuta del ritratto – Camille de Peretti
    Una triade di protagonisti. Il primo ha occultato il suo passato, il secondo cerca di riportarlo alla luce, il terzo è… un ritratto, ed è il motivo che spinge i primi due personaggi ad agire.
  • Il leviatano – Rosie Andrews
    Norfolk, 1643. Thomas Treadwater torna a casa dopo esser stato congedato dall’esercito, ma prima riceve una preoccupante lettera da sua sorella. Esther racconta che in casa loro ha messo radici un male che non solo ha corrotto il padre, ma anche maledetto i terreni e il bestiame. Il suo nome è Chrissa Moore e presto sarà accusata di essere in combutta con Satana.
  • La camera azzurra – Georges Simenon
    Tony Falcone e Andrée Despierre si incontrano ogni giovedì in gran segreto nella “camera azzurra”, il loro nido d’amore clandestino. Un evento inaspettato cambierà per sempre la vita di Tony, portandolo a dover ripercorrere la storia del suo adulterio di fronte a una giuria e al giudizio spietato dei suoi compaesani.
  • Hunger Games – L’alba sulla mietitura
    I cinquantesimi Hunger Games sono stati un evento memorabile nella storia di Panem. Con il doppio dei tributi ci si prefigurava il doppio dell’intrattenimento. Ma sarà stato veramente così?
  • Paolina Leopardi: All’ombra del poeta – Francesca Monaco
    Triste sorte, quella dei famigliari dei grandi personaggi, perché finiscono per diventare invisibili. Ne sa qualcosa Paolina, la sorella di Giacomo Leopardi. In pochi si ricordano di lei, ma è forse ciò indice di una vita e una personalità banale? Questa biografia dimostra l’esatto contrario, e ci insegna che anche ciò che non brilla può essere prezioso.
  • I titoli di coda di una vita insieme – Diego De Silva
    Titolo: I titoli di coda di una vita insieme Autore: Diego De Silva Anno di pubblicazione: 2024 Casa editrice: Einaudi Genere: Drammatico  Voto: ★★★★☆ «Io vorrei isolare il momento in cui ho visto la crepa e ho preso atto della fine, ma non lo trovo, perché non c’è. L’amore è discreto nel morire, non si lamenta e non fa scenate, non ci informa quando si ammala. Siamo noi a risponderne, e tutto quello che gli capita è colpa nostra». Forse esiste una sofferenza ancora più grande della fine di un amore: il sentimento che precede la sua conclusione, ovvero la… Leggi tutto: I titoli di coda di una vita insieme – Diego De Silva
  • La casa alla fine del mondo – Paul Tremblay
    Sembra un perfetto giorno di vacanza per Eric, Andrew e Wen, quando alla porta del loro piccolo cottage immerso nella natura si presentano quattro sconosciuti. Sono venuti per loro e non se ne andranno a meno che, al più presto, la famiglia non prenda una decisione terribile da cui forse dipenderà il destino del mondo.
  • Se non muoio domani – Pablo Trincia
    Esistono storie che sono forti come un pugno nello stomaco. Se non muoio domani è la testimonianza di come tre ragazzi cerchino la salvezza da un presente ostile e malvagio.
  • La città e la città- China Miéville
    Un brutale omicidio innesca una serie di eventi che unisce due città tenute separate da forze misteriose. Sono proprio le città le vere protagoniste di questo romanzo che vi affascinerà per la sua logica contorsionistica capace di piegare le vostre menti.
  • La vegetariana – Han Kang
    Una notte Yeong-hye fa un sogno che la porta a diventare vegetariana. Una cosa di poco conto, ma non in Corea, e non a casa sua.
  • Le figlie di Shandong – Eve J. Chung
    Una storia intrisa di tristezza, amore e speranza per un futuro migliore. La storia di una madre disposta a tutto per le figlie e di due sorelle unite anche se opposte.
  • I baffi – Emmanuel Carrère
    Un’immersione tra dubbi esistenziali, paure, ossessioni e terrori, il tutto nato da una semplice domanda: «Che ne diresti se mi tagliassi i baffi?»
  • E alla fine muoiono: la sporca verità sulle fiabe – Lou Lubie
    La vera storia delle favole più famose al mondo.
  • Tarjei Vesaas – Il castello di ghiaccio
    Un romanzo fatto di paesaggi innevati, legami indissolubili, promesse che non possono essere tradite e segreti che solo la natura conosce.
  • La vita intima – Niccolò Ammaniti
    Un romanzo che unisce tensione e delicatezza esplorando la vita interiore di una donna «inadatta, scema […] frivola». Una volta compiuto il primo passo sarà difficile rinunciare alla lettura. Per quale motivo? Perché ci si rende conto di quanto la precedente descrizione sia la sola cosa ad essere inadatta scema e frivola.
  • Dalla stessa parte mi troverai – Valentina Mira
    “Roma nasce dalla violenza. Da due parti inconciliabili, e dalla scelta di una delle due di prevalere sull’altra”. Con queste parole, Valentina Mira ci introduce in una storia fatta di ingiustizie e di verità nascoste.
  • Musica per videogiochi: La nascita della ludomusicologia e il mito di Kōji Kondō – Licia Missori
    Un breve saggio che approfondisce una materia “giovane” ma dagli effetti sempre più influenti: la musica nei videogiochi. Se sei appassionato di musica, vale la pena di entrare in questo strano mondo; se sei appassionato di videogiochi, è ora di conoscerlo più in profondità; se sei appassionato di musica e videogiochi, perché non stai ancora leggendo questo libro?
  • Virdimura – Simona Lo Iacono
    Un libro appassionante e coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato. Virdimura è la prima donna nella vita a diventare una dottoressa.
  • L’architettrice – Melania G. Mazzucco
    Lasciatevi trasportare da una storia senza precedenti. Non solo quella di una donna che, pur avendo osato e compiuto l’impensabile, per secoli è rimasta nell’anonimato, ma anche quella di una donna intelligente e sensibile, profonda ed emotiva, irrequieta, orgogliosa per aver ottenuto successi come mai nessuna prima di lei, dilaniata dalla sensazione di una vita non vissuta. Il tutto ambientato nella maestà sordida della città eterna nel secolo delle contraddizioni, in una Roma al tempo stesso santa e puttana.
  • La valle dei fiori – Niviaq Korneliussen
    Un viaggio in una Groenlandia oscura, intrisa di una profonda disperazione.
  • Michela Murgia – Stai zitta
    Un saggio sul linguaggio che racchiude le battaglie di cui Michela Murgia si è occupata.
  • Quando muori resta a me – Zerocalcare
    Zerocalcare ci racconta un viaggio un po’ difficile che ha dovuto affrontare insieme a suo padre.
  • L’ufficio delle correzioni storiche – Danielle Evans
    Sette storie diverse legate da un unico tema pongono le basi per una riflessione su quanto il concetto di verità possa risultare così ostico nella vita di tutti da diventare addirittura “vulnerabile”.
  • Prospettive: racconti ai confini della traduzione – La bottega dei traduttori
    Nove racconti e un tema comune: la traduzione. Mistero, viaggio, scoperta di sé e di chi si ha attorno; il tutto grazie al potere della parola tradotta.
  • Grande meraviglia – Viola Ardone
    Elba porta il nome di un grande fiume del nord. La sua vita, però, sembra essere tutt’altro che libera e indomita come un torrente. All’improvviso, ecco che arriva una “Grande Meraviglia” nella sua vita a cambiare l’infelice destino.
  • L’ultimo libro di Emma Olsen – Berta Dávila
    Un’infanzia e un’adolescenza guardati con gli occhi di un’adulta che, prima di morire, vuole liberarsi di un segreto che la opprime
  • Confidenza – Domenico Starnone
    Un uomo ci dimostra (cercando di dimostrare il contrario) di come la stabilità della sua vita poggi sul terrore di vedersela sgretolare in un istante.
  • Blackwater, La piena – Michael McDowell
    Il giorno di Pasqua 1919 la storia di Perdido cambia per sempre.
  • L’orchestra rubata di Hitler – Silvia Montemurro
    Due donne divise dalla guerra ma ricongiunte dal potere della musica. Adele ed Elsa accolgono il lettore e lo conducono nel loro mondo, fatto di ribellione e di coraggio.
  • Cassa 19 – Claire-Louise Bennett
    Un viaggio nella frammentata mente umana, dove ricordi e suggestioni si incontrano e si scontrano dando vita alle parole,
  • Giù nella valle – Paolo Cognetti
    La storia di due fratelli le cui strade si incontrano nuovamente ma solo per poter chiudere i conti con il passato.
  • Genitori cercasi – Andrea Vitali
    Un romanzo ossimorico ambientato in un mondo folle ma vagamente familiare in cui si narra una storia obiettivamente triste ma con toni ed episodi caricaturali come se il resoconto di un disastro naturale venisse raccontato dai Looney Toones.
  • Niente di Vero – Veronica Raimo
    Una chiacchiera con un’amica di vecchia data, un viaggio nei ricordi e in tutti quei piccoli traumi che hanno plasmato la persona che si è ora, e in cui però non manca mai l’ironia e una sana dose di cinismo.
  • Un buon posto in cui fermarsi – Matteo Bussola
    Matteo Bussola ci prende per mano e ci guida in un viaggio nell’animo maschile attraverso le storie di 15 minuti, ognuno con il proprio bagaglio di vita, le proprie aspettative e la comune convinzione che il proprio destino sia solo uno: quello per cui hanno duramente lavorato, quello che si sono scelti, quello che gli è capitato in sorte o quello che non riescono a compiere. Ma cosa accade quando la vita ti stravolge i piani e ti mette di fronte al fatto che, forse, ciò che desideri è diverso da ciò a cui pensavi di essere destinato?
  • La piccinina – Silvia Montemurro
    La piccinina di Silvia Montemurro rappresenta un grido di protesta femminile verso un sistema lavorativo malsano e ingiusto. Ne sa qualcosa Nora, la protagonista del romanzo, che lotta ogni giorno per essere accettata nonostante le sue insicurezze.
  • Il cognome delle donne – Aurora Tamigio
    Rosa, Selma, Patrizia, Lavinia, Marinella. Questi sono i nomi delle voci di questo romanzo; sono solo cinque ma parlano per milioni di donne. Le loro sofferenze sono quelle di ogni donna, di ogni dove e di ogni età e nascono dall’essere prede in un mondo di predatori. Sono deboli? No, tutt’altro. Lottano come amazzoni per difendersi e per proteggere quel poco che riescono ad ottenere con fatica. Solo così, passo dopo passo, raggiungeranno la tanto anelata meta: essere di nessun altro, se non di se stesse.
  • L’amore è un atto senza importanza – Lavinia Mannelli
    Giulia e Guido sono in crisi già da tempo. Basterà una bambola del sesso a salvare il loro rapporto?
  • Sono tornato per te – Lorenzo Marone
    Sono tornato per te narra una grande storia d’amore stravolta dagli orrori della guerra. Il protagonista, Cono, mette in atto un piano di resistenza per non recidere quel filo invisibile che lo collega alle sue radici.
  • Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Il ladro di fulmini – Rick Riordan
    E se gli dèi dell’antica Grecia non fossero mai scomparsi? Un mitico viaggio coast to coast vissuto attraverso gli occhi di Percy Jackson, un semidio irriverente e ironico, pronto a tutto per portare a termine la sua impresa.
  • Chi dà luce rischia il buio – Giulia Ciarapica
    La storia di una famiglia e quella di un paesino dell’entroterra marchigiano in pieno boom economico si intrecciano indissolubilmente in un legame dolce e soffocante al tempo stesso.
  • Il rosmarino non capisce l’inverno – Matteo Bussola
    Un viaggio all’interno dell’animo femminile attraverso le storie di 18 donne collegate tra loro da un filo solo in apparenza invisibile.
  • I gatti di Shinjuku – Durian Sukegawa
    A Goldengai non ci sono solo squallore e locali di second’ordine: ci sono anche tanti gatti e tanta poesia. In questo microcosmo nascosto agli occhi giudicanti del mondo, Yama si sente più accolto che altrove e si renderà conto che non c’è nulla di sbagliato in lui. Guardare le cose con i propri occhi permette di scoprire se stessi e presentarsi al mondo come tale, invece di adattarsi ad esso.
  • Qui, solo qui – Christelle Dabos
    Un piccolo romanzo a metà tra fantasy e realismo, dove le storie di quattro ragazzi si intrecciano nell’ambiente ostile e misterioso di un collège francese. “Qui, solo qui” è un feroce e potente romanzo sull’adolescenza, sul duro mestiere di crescere, raccontato attraverso l’uso della dimensione fantastica, un regalo per chi, a quell’età, si sente ogni giorno “il numero dispari” o l’“invisibile”.
  • L’età fragile – Donatella Di Pietrantonio
    L’ultimo romanzo di Donatella di Pietrantonio ci insegna che non esiste una sola età fragile, perché ogni fase della vita nasconde delle insidie che spesso ci colgono impreparati. Ce lo ricordano Amanda, una ragazza alle prese con il suo futuro, e Lucia, una madre apprensiva tormentata dal suo passato.
  • Le streghe di Manningtree – Amy Katrina Blakemore
    In un villaggio del Seicento inglese attanagliato dalla fame, via via si diffonde un dubbio, che col tempo diventa accusa, di stregoneria. Blakemore indaga il fenomeno e la psiche delle persone coinvolte con delicatezza e al tempo stesso dovizia di particolari.
  • Serendipity – Simone Del Fiore
    Un viaggio in compagnia di Ted Mosby (HIMYM) tra le diverse culture del mondo grazie a 70 parole intraducibili in altre lingue
  • Hunger Games. Ballata dell’usignolo e del serpente – Suzanne Collins
    Nella Panem post-bellica, il giovane Coriolanus Snow viene coinvolto in una spirale discendente di eventi che lo spingono continuamente a mettere in discussione le proprie certezze. Le sue avventure sono a pieno diritto una catabasi attraverso la quale il protagonista conosce il vero se stesso. Con il suo ultimo romanzo, Suzanne Collins ci intriga narrandoci le vicende alla base della genesi di un tiranno.
  • Tre Ciotole. Rituali  per un anno di crisi – Michela Murgia
    Un romanzo composto da dodici storie ambientate durante la pandemia causata dal virus SARS-CoV-2. Tutti i personaggi affrontano un periodo di crisi, curando le loro ferite emotive attraverso insolite strategie.
  • Lapvona – Ottessa Moshfegh
    Romanzo in cui Ottessa Moshfegh ci catapulta in un piccolo villaggio medievale, di cui il titolo, dove a far da padrone sono povertà e violenza. Con toni cupi, ma dominati da una sottile ironia l’autrice costruisce un romanzo sull’incomunicabilità, tra personaggi grotteschi e vicende al limite del paradossale.
  • Quaranta giorni – Valerio Massimo Manfredi
    Romanzo storico dove il confine tra verità e finzione si fa molto labile. Valerio Massimo Manfredi ci permette di assistere all’evento principe della storia della fede cristiana e alla campagna militare che portò il dominio romano in Terra Santa.
  • Come d’aria – Ada d’Adamo
    Romanzo autobiografico in cui Ada D’Adamo riflette sulla malattia e sulla disabilità, mettendo in mostra gli effetti collaterali che esse hanno sulla vita di tutti i giorni e in particolar modo sulle relazioni umane.
  • L’incendio – Cecilia Sala
    Con questo libro, Cecilia Sala mostra la storia recente dell’Iran, dell’Ucraina e dell’Afghanistan attraverso le storie di ragazzi e ragazze che non vogliono sottostare alle regole imposte dai diversi regimi.