L’invasione – Luca Misculin e Riccardo Ginevra

13 Feb , 2024 - Podcast

TITOLO: L’invasione
AUTORI: Luca Misculin e Riccardo Ginevra
NUMERO EPISODI: 5
DURATA EPISODI: 37-59 min
DOVE TROVARLO: app del Post e principali piattaforme
GIUDIZIO: ★★★★☆

L’invasione. Che strano nome per un podcast, tantopiù per un podcast di linguistica. Inutile dirlo, già il titolo aveva attirato la mia attenzione; quando poi me l’ha anche consigliato una persona che stimo, beh, non mi è restato che mettere le cuffiette alle orecchie e immergermi nell’ascolto.

La storia che il podcast narra si basa su un assunto: oggi, al mondo, circa 3 miliardi di persone parlano delle lingue diversissime tra loro – dal russo all’italiano, passando per l’hindi – eppure, tutte queste lingue hanno un antenato comune: il protoindoeuropeo. Ma da dove viene il protoindoeuropeo?

In cinque puntate da circa 45 minuti, il podcast prova a rispondere a questa domanda. Parliamo, in linea di massima, di avvenimenti accaduti tra i 3500 e i 5000 anni fa, quindi la documentazione è purtroppo estremamente scarsa, e spesso ci si può limitare a fare ipotesi. Ma le ipotesi non sono mai infondate; sono invece frutto di decenni di studi in cui si cerca di mettere assieme i pezzi. La linguistica collabora allora con l’archeologia, la genetica e lo studio dei miti per poter escludere delle teorie, o per avvalorarne altre.

Come si è diffuso il protoindoeuropeo evito di dirvelo perché gli autori del podcast, Luca Misculin e Riccardo Ginevra, lo fanno già in maniera magistrale, però posso dirvi che il protoindoeuropeo è la lingua che ha dato origine al latino, al greco e al sanscrito. E dobbiamo proprio a questa lingua primordiale e alla sua cultura dell’ospitalità, ad esempio, la nostra parola “ospite”, così come l’inglese “host/guest”, tutte derivanti da una parola comune che indicava sia la persona ospitata che l’ospitante perché, appunto, non c’era una differenza concettuale: si era tutti ospitati e tutti ospitanti in base alla situazione.

Io trovo sempre molto affascinanti le questioni linguistiche e l’etimologia delle parole, ma ciò che hanno fatto Luca Misculin e Riccardo Ginevra è davvero degno di nota. Riescono a parlare di questioni linguistiche – di per sé non l’argomento più avvincente del mondo – come un caso di true crime in cui, indagine dopo indagine, si va alla ricerca dell’“invasore” che ha per sempre mutato il nostro modo di parlare. Per riassumere, è un podcast adatto a chiunque, in cui si tende a esplicitare ogni teoria e ogni dubbio, senza dare per scontate delle conoscenze pregresse, quindi la definirei una narrazione di cui chiunque potrebbe godere, ma gli amanti delle lingue ne rimarranno sicuramente affascinati.

Il salotto dei morti

Chiacchiere dall'altro mondo


, , , , ,

Comments are closed.