- La tigre
di Sara Vaccarini
Quanto ci definisce il cognome che portiamo? Quanto ci influenza la famiglia in cui cresciamo? In alcuni casi completamente, ma la storia di Salvatore, figlio ndi un boss della camorra, è molto diversa.
- E poi il silenzio
di Sara Vaccarini
Il maestro dei podcast sviscera la tragedia di Rigopiano – la geologia, la gestione del disastro, i processi, le vittime, i sopravvissuti, i media – facendo emergere una grande assente: la giustizia.
- La paloma bianca
di Sara Vaccarini
Quanto poco basta per far crollare le nostre certezze, e con loro la nostra intera persona? Nella storia narrata in questo podcast, 24 passi. 24 passi che separano un campetto da calcio da un carcere; da una passione che diventa ragione di vita a una fine inevitabile, perché delle volte basta poco per far uscire un’esistenza dai binari costruiti con tanto impegno. Insomma, in questo podcast il protagonista è Fabrizio Maiello, che grazie all’intervista di Valentina Poddighe racconta le sue mille vite. In giovane età Fabrizio ha dedicato tutto il suo tempo e le sue energie al calcio. I risultati…
Leggi tutto: La paloma bianca
- Saussure e grida
di Sara Vaccarini
Un podcast sulla linguistica ricco di informazioni, leggerezza e chicche da raccontare alle cene.
- Sigmund
di Sara Vaccarini
La psicologia è una cosa seria, e in questo podcast Daniela Collu intervista degli specialisti per fare luce su temi che vengono spesso trattati con troppa leggerezza.
- Zodiac e il mostro di Firenze: la teoria dell’acqua
di Sara Vaccarini
Due serial killer e un’infinità di piccole coincidenze che li accomunano. La teoria dell’acqua è un viaggio nelle indagini e nelle speculazioni dietro a Zodiac e il Mostro di Firenze.
- Sangue Loro – Pablo Trincia e Luca Lancise
di Sara Vaccarini
Che cosa c’è dietro un attentato terroristico? A rispondere è Hassan, ragazzino palestinese che nel 1985 viene “mandato a uccidere” in Italia, a Roma. Dall’altra lato della storia c’è Daria, ragazzina italiana che ha perso la madre in conseguenza dell’attentato che Hassan ha commesso.
- L’invasione – Luca Misculin e Riccardo Ginevra
di Sara Vaccarini
Perché parliamo la lingua che parliamo? Da dove viene? E perché, spesso, ha delle somiglianze con altre lingue? A queste e altre domande rispondono Luca Misculin e Riccardo Ginevra in questo nuovo podcast.
- Bouquet of Madness – Federica Frezza e Martina Peloponesi
di Sara Vaccarini
Un podcast che racconta di vicende terribili, come la scomparsa di qualcuno, in maniera approfondita ma leggera, senza mai essere banale o superficiale.
- Due volte che sono morto – Paolo Nori
di Sara Vaccarini
In questo podcast, Paolo Nori, ricostruendo il contesto e intervistando i presenti, indaga i dettagli e i retroscena di due incidenti di cui è stato vittima e per i quali la stampa l’aveva dichiarato morto.