Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Il ladro di fulmini – Rick Riordan

1 Feb , 2024 - Libri

TITOLO: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini

AUTORE: Rick Riordan

TRADUTTRICE: Loredana Baldinucci

COPERTINA: Fernando Ambrosi

GENERE: Fantasy – contemporanea per ragazzi

EDITORE: Mondadori

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2010

PAGINE: 320

CODICE ISBN: 9788852017308

GIUDIZIO: ★★★★☆

E se gli dei dell’antica Grecia non fossero mai scomparsi? Se, mettiamo caso, la loro dimora, l’Olimpo, si spostasse di epoca in epoca a seconda di dove si trova il polo della civiltà occidentale, allora dove potremmo trovare gli dei oggi? Ma ovviamente al seicentesimo piano dell’Empire State Building a New York! È innegabile infatti che, ai nostri giorni, il paese rappresentante di tutta la civiltà occidentale siano proprio gli Stati Uniti d’America. È qui che si svolge la trama dell’intero romanzo, il cui protagonista, Percy, scopre finalmente che tutte le difficoltà che lo fanno faticare a scuola – la dislessia e l’iperattività – sono dovute, in realtà, a un fatto che mai nella sua vita avrebbe previsto: egli è un semidio, nato cioè da una madre mortale e un padre divino, di cui ancora non conosce l’identità. Ecco il motivo per cui la sua vita è in pericolo, essendo costantemente minacciata dalla comparsa improvvisa di mostri mitologici che vorrebbero ucciderlo nei modi più brutali.

«Perché non sono normale» conclusi.

«Lo dici come se fosse una brutta cosa, Percy. Ma non ti rendi conto di quanto tu sia importante. Pensavo che la Yancy Academy sarebbe stata abbastanza lontana. Pensavo che finalmente saresti stato al sicuro.»

«Al sicuro da cosa?»

Eppure, un luogo sicuro esiste e questo è il “campo mezzosangue”, un vero e proprio campo estivo per semidei dove i mostri non possono minacciarli. Qui Percy scoprirà, inoltre, che tra gli dei immortali sta per scoppiare una guerra: la folgore di Zeus, infatti, è stata rubata e lui è il principale sospettato. Questa è la ragione che lo spingerà a compiere la sua impresa, un viaggio coast to coast per recuperare la folgore e dimostrare la sua innocenza.

Percy è un protagonista irriverente, capace di fare ironia anche nei momenti in cui si richiederebbe la massima serietà ed è questo che lo rende un personaggio estremamente divertente e che non si prende mai troppo sul serio, data anche la natura soprannaturale – a volte ai limiti del ridicolo – degli eventi a cui assiste. Tale spensieratezza rende il romanzo un grande prodotto di intrattenimento, adatto sia a un pubblico giovane che adulto: non mancano mai, infatti, i momenti di grande suspance, dovuti di solito o alla comparsa di qualche antico mostro o a scottanti rivelazioni. Tutto ciò rende la lettura parecchio scorrevole, di modo che si rischia quasi di leggere l’intero romanzo senza nemmeno accorgersene. Riordan, inoltre, è capace di unire l’utile al dilettevole, facendoci riscoprire e rivivere in chiave moderna i miti dell’antica Grecia, con le sue creature e le sue divinità.

Insomma, se non fosse ancora chiaro, quella di Percy Jackson è un’avventura che va letta tutta d’un fiato, perfetta per chi è appassionato di mitologia, ma anche per chi di quel mondo conosce poco o niente, perché sarà lo stesso Percy, con tutta l’ironia e l’autenticità che lo caratterizzano, a prendervi per mano e ad accompagnarvi in un viaggio che, è proprio il caso di dirlo, ricorderete come mitico.

Di recente, a dicembre del 2023, è anche uscita la serie su Disney Plus, basata proprio sul primo libro della ormai immensa saga di Riordan. Speriamo solo che rispetto al film di qualche anno fa, da molti definito – e giustamente – orrendo, la serie sia capace di trasmettere quella stessa magia che traspare dai libri.

Il salotto dei morti

Chiacchiere dall'altro mondo


, ,

Comments are closed.