Sigmund

7 Mag , 2024 - Podcast

TITOLO: Sigmund

AUTORI: Daniela Collu

NARRATORE: Daniela Collu

NUMERO EPISODI E DURATA: 10 episodi da 30-40 min

DOVE ASCOLTARLO: principali piattaforme di streaming

GIUDIZIO: ★★★★☆

Il mondo si divide in tre: chi pensa che siano “solo cose mentali”, chi passa il tempo a diagnosticare malattie a chiunque non si comporti secondo i propri standard (vedi: casi umani) e chi invece vede e apprezza la complessità e si fa domande sul mondo circostante.

Sigmund si pone come strumento proprio per quelle persone che vogliono saperne di più; che non si accontentano di etichettare qualcuno come “depresso” o “matto”, ma vogliono capire cosa c’è dentro quella stramba cosina che abbiamo in testa, senza la presunzione di far guarire un parente o un amico esclamando il vecchio caro “pensa a chi sta peggio”.

Il podcast ha un taglio divulgativo e consiste in una chiacchierata tra Daniela Collu, persona che stimo in maniera particolare per la sua indubbia capacità di centrare sempre il punto della situazione, e un professionista della salute mentale. Le puntate – lunghe una quarantina di minuti – escono ogni giovedì e ospitano ogni volta un professionista diverso che tratta un un tema diverso: dal narcisismo alla depressione, passando per la sindrome post-traumatica da stress.

Grande punto a favore di Sigmund è che è unico nel suo genere. Infatti, per quanto la psicologia attragga sempre più persone, i podcast in merito sono purtroppo ancora pochi e spesso registrati senza un’idea ben strutturata alla base e con mezzi rudimentali, cosa che li rende davvero poco fruibili. Sigmund, invece, è frutto della collaborazione con Il post, e la qualità non lascia alcun dubbio. Inoltre, l’impronta “leggera”, a mo’ di chiacchierata, rende le puntate ricche di spunti interessanti, come la teoria degli strati di cipolla, con cui si va a spiegare che cosa sono i traumi e come si insediano all’interno di noi. Pertanto, Sigmund vince a mani basse il mio personale premio di podcast sulla psicologia.

Consiglio l’ascolto? Assolutamente sì, soprattutto a chi si interessa alla psicologia. Credo si possa fare di meglio, ma credo anche che sia il migliore in circolazione sull’argomento, quindi per me è un grande sì.

Il salotto dei morti

Chiacchiere dall'altro mondo


, , , , , , , , ,

Comments are closed.